L'osteopatia pediatrica, permette di intercettare contratture e rigidità articolari che con il tempo potrebbero sfociare in vere e proprie problematiche, più o meno gravi.
Come per tutte le cose, questo tipo di prevenzione è molto più efficace nel bambino, che nell’adulto, poiché il suo sistema è così plastico e recettivo da reagire molto velocemente a manipolazioni osteopatiche.
Approfondisci : Osteopatia pediatrica e allattamento
Per quanto riguarda i neonati, non dobbiamo mai dimenticare che uno scorretto posizionamento nella pancia durante la gravidanza o la modalità di parto, possono comportare problemi (contratture e rigidità articolari) che se non vengono risolte tempestivamente, possono evolvere in deformazioni strutturali durante la crescita.
In questo articolo voglio approfondire le cause delle coliche nel neonato e come l'osteopatia può agire efficacemente sulla sintomatologia del neonato, riducendo significativamente gli episodi.
Le ipotesi sulle motivazioni delle coliche sono diverse
Secodondo diversi studi, le pratiche osteopatiche sono efficaci per alleviare la sintomatologia delle coliche attraverso tecniche manipolative leggere e delicate che non provocano dolore al neonato
1. Il trattamento osteopatico nella cura delle coliche neonatali parte spesso dal cranio e dal segmento cervicale alto, in quanto è necessario intervenire sulle zone in cui vi è il passaggio dei nervi responsabili della coordinazione (nervo vago) e della suzione o mobilità intestinale.
2. Dopodiché agisce sulle vertebre di transizione del tratto dorsale e dorso-lombare responsabili dell’innervazione dell’intestino, per renderle più mobili.
3. Infine il trattamento comprende delle manipolazioni osteopatiche e dei massaggi addominali, che agiscono direttamente sulle tensione delle pareti viscerali e stimolano il passaggio dell’aria intestinale e il transito delle feci.
Leggi anche: osteopatia pediatrica e allattamento