4.jpg4.jpg4.jpg4.jpg
  • Home
  • Chi sono
  • Lo Studio
  • Equipe
  • L’Osteopatia
  • Programma radio: Corpo&Mente
  • Blog
  • Contatti
✕
Tecnica della crioterapia: a cosa serve?
Novembre 8, 2022
Torcicollo: sintomi, consigli e osteopatia
Novembre 17, 2022

Cosa può fare l'osteopatia per le coliche pediatriche?

 

 

 

L'osteopatia pediatrica, permette di intercettare contratture e rigidità articolari che con il tempo potrebbero sfociare in vere e proprie problematiche, più o meno gravi. 

Come per tutte le cose, questo tipo di prevenzione è molto più efficace nel bambino, che nell’adulto, poiché il suo sistema è così plastico e recettivo da reagire  molto velocemente a manipolazioni osteopatiche.

Approfondisci : Osteopatia pediatrica e allattamento

Per quanto riguarda i neonati, non dobbiamo mai dimenticare che uno scorretto posizionamento nella pancia durante la gravidanza o la modalità di parto, possono comportare problemi (contratture e rigidità articolari) che se non vengono risolte tempestivamente, possono evolvere in deformazioni strutturali durante la crescita.

In questo articolo voglio approfondire le cause delle coliche nel neonato e come l'osteopatia può agire efficacemente sulla sintomatologia del neonato, riducendo significativamente gli episodi.

 

bambino coliche
coliche 2

 

Coliche infantili

 

Le ipotesi sulle motivazioni delle coliche sono diverse

  • Eccesso di gas prodotto dai batteri intestinali o ingeriti nell'intestino durante la poppata.
  • Eccesso di gas perchè i bambini al contrario dell’adulto può respirare e deglutire contemporaneamente, perchè  l’epiglottide si solleva e divide in due canali l’istmo delle fauci, permettendo le due azioni insieme .
  • Un'altra ipotesi molto diffusa è che le coliche siano causate dall'allergia al latte.
  • Altre ipotesi si basano sulla psicologia del lattante, sulla particolare difficoltà che alcuni di loro incontrano per adattarsi ai numerosi, nuovi stimoli che li circondano, difficoltà che verrebbero manifestate con il pianto inconsolabile.

Secodondo diversi studi, le pratiche osteopatiche sono efficaci per alleviare la sintomatologia delle coliche attraverso tecniche manipolative leggere e delicate che non provocano dolore al neonato

1. Il trattamento osteopatico nella cura delle coliche neonatali parte spesso dal cranio e dal segmento cervicale alto, in quanto è necessario intervenire sulle zone in cui vi è il passaggio dei nervi responsabili della coordinazione (nervo vago) e della suzione o mobilità intestinale. 

2. Dopodiché agisce sulle vertebre di transizione del tratto dorsale e dorso-lombare responsabili dell’innervazione dell’intestino, per renderle più mobili.

3. Infine il trattamento comprende delle manipolazioni osteopatiche e dei massaggi addominali, che agiscono direttamente sulle tensione delle pareti viscerali e stimolano il passaggio dell’aria intestinale e il transito delle feci.

 

Leggi anche: osteopatia pediatrica e allattamento

 

Share

Related posts

Dicembre 13, 2022

Epicondilite ed epitrocleite: cause e differenze


Leggi tutto
Dicembre 6, 2022

L’Otite e l’osteopatia pediatrica


Leggi tutto
Dicembre 1, 2022

Insonnia: consigli pratici per dormire meglio


Leggi tutto

Seguimi su

Utilità

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Prendi un appuntamento

Tel. 351.7820008
02.829143


Orari dello studio

Lunedì- Venerdì
9:00 -13:00 e 15:00-19:00
© Copyright 2022 Osteopata Silena Vaccaro | Corso Lodi 68 - 20139 Milano | P.IVA 12228370966