
Uso terapeutico del caldo e del freddo
Settembre 7, 2022
Vita sedentaria: perché è così dannosa?
Settembre 26, 2022Come distinguere le cicatrici e come trattarle
Le cicatrici sono il frutto della guarigione naturale di una ferita. Cicatrici particolarmente visibili si producono quando vengono coinvolti gli strati più profondi della pelle.
Le cicatrici sono tutte uguali?
La risposta è no, esistono diversi tipi di cicatrici che si differenziano per forma e densità. Si possono classificare principalmente in normali, ipertrofiche, cheloidee e atrofiche.
Le cicatrici normali, derivano dal normale processo di guarigione di una ferita, sono lisce, ipopigmentate, piatte e prive di peli, in quanto il tessuto è di origine fibrotica.
Le cicatrici ipertrofiche derivano da alterazioni del normale processo di cicatrizzazione, poichè sono caratterizzate da un'iper produzione di tessuto connettivo. Queste cicatrici sono in rilievo, di colorito roseo e di forma irregolare nonostante i margini siano ben definiti. Inoltre sono di consistenza fibrosa, dura e caratterizzate da una superficie liscia. Spesso questo tipo di cicatrice è dolente indipendentemente dalla palpazione.
Nei casi in cui sia presente nei pressi di un'articolazione, la cicatrice si ritira collando, trascinando con se i tessuti circostanti fino ad impedire una corretta mobilità dell'articolazione.
Le cicatrici cheloidi ricordano quelle ipertrofiche per caratteristiche, ma si differenziano per i margini. Infatti mentre le cicatrici ipertrofiche sono limitate alla ferita, quelle cheloidi si estendono anche sulla superficie sana che le circonda.
Per quanto riguarda le cicatrici atrofiche, sono caratterizzate da un vero e proprio affossamento della pelle nella zona della ferita, in pratica il processo di cicatrizzazione va all'opposto rispetto alle cicatrici ipertrofiche o delle cheloidi.
In realtà, le depressioni delle ferite sono normali nelle prime fasi di cicatrizzazione. In genere tendono a scomparire lasciando sottili alterazioni, quasi impercettibili. Se, però, la depressione permane nel tempo, si inizia a parlare di cicatrici atrofiche. Ovviamente gli esempi più comuni ne sono le cicatrici recidive dell'acne e della varicella.
Quello che succede in questi tipi di cicatrice, riguarda una mancanza di tessuto connettivo sotto cutaneo che ne provoca la depressione.

Pensi di avere una cicatrice con aderenze che ti provoca dolori?
Prenota ora una visita nel nostro studio!

Pensi di avere una cicatrice con aderenze che ti provoca dolori?
Prenota ora una visita nel nostro studio!

Ma cosa posso fare per impedire la formazione di una brutta cicatrice?
Spesso la formazione di cicatrici è legata alla genetica e al tipo di pelle, ma ci sono alcuni accorgimenti da tenere in considerazione.
- Mantenere pulita la ferita (ma questo lo sapevate tutti)
- Evitare di irritare e grattare la ferita
- Mantenere la zona idrata, per evitare irritazioni e permettere al processo di guarigione di avvenire correttamente e con le sostanze nutritive di cui ha bisogno.
- Massaggiare la cicatrice il prima possibile. Ovviamente il dolore a seconda della dimensione e della profondità della ferita può variare, ma anche in cicatrici da intervento chirurgico o da cesareo è importante svolgere regolarmente un auto massaggio, anche con della semplice crema, in modo da richiamare sangue in quella zona e portare via le sostanze infiammatorie che ne impediscono la corretta guarigione. Questo massaggio deve iniziare a livello superficiale, ma deve proseguire andando più in profondità per farne beneficiare anche la ferita più profonda.
E se tutto questo non basta?
Nel caso in cui dovesse comunque formarsi una "brutta cicatrice" sono diverse le strade da percorrere.
- massaggio specifico da osteopata o fisioterapista: utile in tutti i casi di cicatrice, poiché spesso nei casi cicatrice ipertrofica e cheloide da intervento chirurgico, rimangono insite aderenze tissutali che possono portare e limitazioni di movimenti di articolari anche distanti dalla cicatrice stessa.
- terapia chirurgica : utile in caso di cicatrici molto estese.
- terapia estetica: utile soprattuto per cicatrici antiestetiche da acne o post terapia chirurgica per cicatrici.