Nel linguaggio comune, per core si intende il "nucleo del corpo", ovvero una zona compresa tra la porzione inferiore del busto e il margine inferiore del bacino.
Al core si attribuisce una notevole importanza funzionale dei movimenti, poichè è il primo anello di qualunque catena cinetica muscolare. Per questo motivo, una carenza di tonicità muscolare, oltre ad essere responsabile di una minor performance atletica, può implicare vari scompensi muscolo-articolari e predisporre l'insorgenza di infortuni.
Non a caso lo yoga e il pilates pongono il core al centro della disciplina per il suo funzionamento attuo a migliorare la salute e la qualità della vita. A favore di questo idea infatti, esistono numerose testimonianze scientifiche che confermano queste discipline come in grado di prevenire dolori articolari. Non a caso oggi lo sviluppo del core è parte integrante dell'allenamento fisico atletico-sportivo, fitness o wellness, preventivo e riabilitativo.
I muscoli principali del core risiedono nella zona dell'addome, della vita, nella parte centrale e inferiore della schiena, e dei fianchi.
La principale funzione del core quindi è quella di stabilizzare il movimento del bacino e del torace, oltre che fovorire l'espulsione di varie sostanze (vomito, feci, espirato polmonare, ecc) considerate scorie o di rifiuto, attraverso l'aumento della pressione interna. Ma andiamo a scoprire più nello specifico le sue funzioni.
Il core è indispensabile nella funzione di continenza, ovvero la capacità di gestire intestino crasso e vescica. Infatti l'incontinenza urinaria da stress può derivare da una debolezza della muscolatura del core.
I muscoli del core, in particolare il trasverso dell'addome, sono necessari durante il travaglio e il parto perché responsabili del supporto attivo nell'espulsione del bambino.
I muscoli del core sono responsabili della manovra di Valsalva, ovvero la funzione per la quale il torace si riduce in termini volumetrici trattenendo il respiro, creando così una pressione interna superiore, che permette la "spinta" di espulsione del bambino o delle feci.
Il core influisce enormemente sulla postura, inoltre, si presume che la maggior parte dei movimenti funzionali di tutto il corpo, inclusi i gesti sportivi, siano resi possibili grazie al core.