4.jpg4.jpg4.jpg4.jpg
  • Home
  • Chi sono
  • Lo Studio
  • Equipe
  • L’Osteopatia
  • Programma radio: Corpo&Mente
  • Blog
  • Contatti
✕
I benefici del pomodoro
Luglio 26, 2022

Cosa può fare l'osteopata per la sclerosi multipla?

Secondo alcuni studi la terapia manuale unita ad esercizi riabilitativi può portare a cambiamenti positivi della forza , della resistenza , la capacità ambulatoriale e la coordinazione. 
 
Alcuni studi valutano l’effetto dell’OMT nei pazienti con SM concludendo che è utile per ridurre fatica, depressione e migliorare l’equilibrio e la qualità di vita.
Alcuni trial hanno inoltre dimostrato che il deficit di deambulazione nei pazienti con sclerosi multipla può essere causato dalla disfunzione sacro- iliaca e deficit del medio gluteo, perciò può essere alleviato con l’OMT.
 
I meccanismi alla base del funzionamento dell’osteopatia riguardo alla riduzione di affaticamento, dolore, ansia e miglioramento di equilibrio, comprendono un aumento della microcircolazione favorendo la produzione di endorfine al fine di diminuire i valori di cortisone responsabili di ansia e depressione.
 
Raviv et al. invece segnala che la terapia cranio sacrale in pazienti con SM, ha diminuito la frequenza di svuotamento intestinale e l’urgenza urinaria, portando a un miglioramento significativo della qualità della vita. Il razionale alla base afferma che il fluido all'interno della membrana durale ha un movimento ritmico e indipendente, che persiste per tutta la vita, e che così il sistema cranio-sacrale può essere influenzato o influenza altri sistemi, come i sistemi nervoso, muscolo- scheletrico, vascolare, linfatico, endocrino e respiratorio.
 
Proprio per questa interazione tra i sistemi la terapia cranio-sacrale può essere utilizzata per rilevare e correggere gli squilibri negli altri sistemi, come nel sistema nervoso autunno e muscolare responsabili dell’incontinenza urinaria.
Osteopata
sclerosi
sclerosi multipla
sclerosi 2
Share

Related posts

Dicembre 13, 2022

Epicondilite ed epitrocleite: cause e differenze


Leggi tutto
Dicembre 6, 2022

L’Otite e l’osteopatia pediatrica


Leggi tutto
Dicembre 1, 2022

Insonnia: consigli pratici per dormire meglio


Leggi tutto

Seguimi su

Utilità

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Prendi un appuntamento

Tel. 351.7820008
02.829143


Orari dello studio

Lunedì- Venerdì
9:00 -13:00 e 15:00-19:00
© Copyright 2022 Osteopata Silena Vaccaro | Corso Lodi 68 - 20139 Milano | P.IVA 12228370966