4.jpg4.jpg4.jpg4.jpg
  • Home
  • Chi sono
  • Lo Studio
  • Equipe
  • L’Osteopatia
  • Programma radio: Corpo&Mente
  • Blog
  • Contatti
✕
Cos’è l’acufene?
Luglio 26, 2022
Uso terapeutico del caldo e del freddo
Settembre 7, 2022

Cos'è l'ossitocina?

Fino a pochi anni fa, questo neurotrasmettitore era noto esclusivamente per il ruolo svolto al momento del travaglio e dell’allattamento, poiché esso facilita le contrazioni uterine e, in seguito, favorisce la produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie.
 
Recenti studi, corroborati da sperimentazioni cliniche, hanno dimostrato che in realtà quest’ormone interviene anche in molti processi della nostra vita, giocando un ruolo di primo piano tanto in ambito sessuale quanto nella sfera dell’affettività e dell’emotività.L’ossitocina funge anche da collante nelle relazioni interpersonali, favorendo la monogamia e i rapporti stabili, tanto da meritarsi l’appellativo di “ormone dell’amore”.
 
L’ossitocina è secreta naturalmente dall’ipofisi nel momento del parto e dell’allattamento, durante l’attività sessuale e in tutte le situazioni in cui si sperimenta tranquillità e benessere. Ma l’ormone dell’amore, che combatte lo stress e determina uno stato di quiete e di serenità nelle persone, può essere stimolato anche attraverso l‘assunzione di alcuni particolari alimenti dal potere afrodisiaco. Questi cibi sono in grado di aumentare la libido, determinando una maggiore produzione di ossitocina da parte dell’ipofisi.
 
Quali sono?
* Melograno: per le sue proprietà afrodisiache
* Vaniglia: perchè il suo profumo stimola i feromoni
* Cioccolato: perchè contiene feniletilamina
* Banana: soprattutto per gli uomini
* Miele: contine il boro che alza i livelli di estrogeni
* Fragola: perchè afrodisiache
* Mandorle: per la presenza di vitamina E
* Fior di loto: perchè contiene quercina
ossitocina
Share

Related posts

Dicembre 13, 2022

Epicondilite ed epitrocleite: cause e differenze


Leggi tutto
Dicembre 6, 2022

L’Otite e l’osteopatia pediatrica


Leggi tutto
Dicembre 1, 2022

Insonnia: consigli pratici per dormire meglio


Leggi tutto

Seguimi su

Utilità

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Prendi un appuntamento

Tel. 351.7820008
02.829143


Orari dello studio

Lunedì- Venerdì
9:00 -13:00 e 15:00-19:00
© Copyright 2022 Osteopata Silena Vaccaro | Corso Lodi 68 - 20139 Milano | P.IVA 12228370966