Per la cause si fa la distinzione tra dismenorrea prima e dismenorrea secondaria. Si parla di dismenorrea prima quando non c'è una causa specifica al dolore, mentre quando i sintomi sono legati a una patologia dell'apparato riproduttivo, come endometriosi, fibromi uterini o infezioni, si parla di dismenorrea secondaria.
A scatenare i dolori sono le contrazioni uterine, promosse dalle prostaglandine, molecole associate all'infiammazione. Secondo molti esperti quando sono intense queste contrazioni restringono i vasi sanguigni che irrorano all'utero, privandolo di ossigeno per un breve periodo.
La dismenorrea è caratterizzata da un dolore di tipo crampiforme a intermottenza che colpisce la parte bassa dell'addome. La sintomatologia dolorosa può estendersi alla parte bassa della schiena e agli arti inferiori e può essere associata a nausea, vomito, vertigini, sudorazione intensa, episodi diarroici o di stipsi.