4.jpg4.jpg4.jpg4.jpg
  • Home
  • Chi sono
  • Lo Studio
  • Equipe
  • L’Osteopatia
  • Programma radio: Corpo&Mente
  • Blog
  • Contatti
✕
Osteopata, fisioterapista, chiropratico, fisiatra e ortopedico: chi sono
Ottobre 5, 2022
I benefici del melograno
Ottobre 13, 2022
logo wordpress

Dismenorrea: cos'è e da cosa è causata

 

Dismenorrea è il termine medico con cui vengono indicati i dolori associati al ciclo mestruale. Spesso , la sintomatologia è facilmente controllabile mediante l'assunzione di antidolorifici perchè considerata l'unica terapia possibile; ma per alcune donne, invece, si tratta di una problematica molto dolorosa e debilitante, tanto da arrivare  interferire con le normali attività quotidiane.

Per la cause si fa la distinzione tra dismenorrea prima e  dismenorrea secondaria. Si parla di dismenorrea prima quando non c'è una causa specifica al dolore, mentre quando i sintomi sono legati a una patologia dell'apparato riproduttivo, come endometriosi, fibromi uterini o infezioni, si parla di dismenorrea secondaria.

A scatenare i dolori sono le contrazioni uterine, promosse dalle prostaglandine, molecole associate all'infiammazione. Secondo molti esperti quando sono intense queste contrazioni restringono i vasi sanguigni che irrorano all'utero, privandolo di ossigeno per un breve periodo.

La dismenorrea è caratterizzata da un dolore di tipo crampiforme a intermottenza che colpisce la parte bassa dell'addome. La sintomatologia dolorosa può estendersi alla parte bassa della schiena e agli arti inferiori e può essere associata a nausea, vomito, vertigini, sudorazione intensa, episodi diarroici o di stipsi.

dismenorrea piccola

Soffri da dolori da ciclo? Prenota ora una visita nel nostro studio!

Trattamenti: farmaci e alimentazione 

 

 

La terapia tradizionale si basa su un approccio farmaceutico  a base di farmaci antinfiammatori non steroidei, che aiutano a contrastare il dolore, o di anticoncezionali. Ma questi spesso non sono risolvono la problematica, o la risolvono per un periodo di breve durata.

In questi casi quindi si può ricorre a dei supplementi alimentari. Tra i primi troviamo il magnesio. Come detto in precendenza infatti, nella dismenorrea vengono prodotte eccessive quantità di prostaglandine, che sono responabili della vasodilazione e delle contrazioni uterine, ma il magnesio inibisce la produzione di di queste molecole e ne diminuisce la vasodilatazione.

Il magnesio può essere assunto tramite:

  • Integratori
  • Ortaggi a foglia verde come insalata, porri e avocado.
  • Cacao, cioccolato, datteri, legumi e alga spirulina.

Anche le vitamine del gruppo B rivestono un ruolo importante, poichè regolano il livello di estrogeni. In particolare la vitamina B6 sembra modulare la percezione del dolore e ridurre l'affaticamento.

  • La vitamina B6 la troviamo nelle carni bianche, nel pesce, nei legumi e nelle patate.
  • La vitamina B1 la troviamo negli alimenti di origine animale, nei cereali integrali, nella frutta secca e nei funghi.

 

Osteopatia

 

L’osteopatia è una valida alternativa ai farmaci, numerose ricerche ne verificano l'efficacia. 

Con i trattamenti manipolativi osteopatici, si può migliorare il drenaggio linfatico e venoso, per apportare sollievo nei momenti di maggior dolore allentando la congestione pelvica, evitando o riducendo l’uso dei farmaci. L’osteopatia aiuta anche a ridurre i sintomi collegati al ciclo come:

  • Mal di testa
  • Mal di schiena
  • Pesantezza agli arti inferiori
  • Stitichezza
dismenorrea 3
dismenorrea 4
vsicerale2

L’osteopatia in ambito ginecologico è in grado di alleviare i dolori del ciclo in modo non invasivo, ma può aiutare anche ad affrontare altri problemi come l’assenza di mestruazioni o l’infertilità. Poiché i visceri pelvici (come utero, ovaie, vescica) e il bacino sono in relazione tra loro attraverso legamenti e muscoli, il compito dell'osteopata è ristabilire la giusta mobilità delle strutture articolari del bacino e la corretta elasticità muscolare e legamentosa.

Anche cicatrici nella zona pelvica (appendicetomia o cesareo) possono alterare le  tensioni muscolo-legamentose del bacino bloccando la corretta funzionalità degli stessi organi e l’osteopata può agire su queste con dei trattamenti specifici attui alla migliore elasticità e drenaggio della zona interessata.

Infine, attraverso tecniche dolci e semplici l’osteopatia può agire direttamente sui sistemi ormonale e neurovegetativo, che regolano ed influenzano il ciclo mestruale.

 

Soffri da dolori da ciclo? Prenota ora una visita nel nostro studio!

fisio osteo
Share

Related posts

Dicembre 13, 2022

Epicondilite ed epitrocleite: cause e differenze


Leggi tutto
Dicembre 6, 2022

L’Otite e l’osteopatia pediatrica


Leggi tutto
Dicembre 1, 2022

Insonnia: consigli pratici per dormire meglio


Leggi tutto

Seguimi su

Utilità

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Prendi un appuntamento

Tel. 351.7820008
02.829143


Orari dello studio

Lunedì- Venerdì
9:00 -13:00 e 15:00-19:00
© Copyright 2022 Osteopata Silena Vaccaro | Corso Lodi 68 - 20139 Milano | P.IVA 12228370966