4.jpg4.jpg4.jpg4.jpg
  • Home
  • Chi sono
  • Lo Studio
  • Equipe
  • L’Osteopatia
  • Programma radio: Corpo&Mente
  • Blog
  • Contatti
✕
Cosa può fare l’osteopata per la sclerosi multipla?
Luglio 26, 2022
La fascite plantare
Luglio 26, 2022

I benefici del pomodoro

In Italia il pomodoro fece la sua comparsa nel 1596, sempre come pianta ornamentale, e un ventennio più tardi raggiunse il Meridione, dove il clima favorevole portò frutti più grandi e di colore arancione-rosso.
 
Gli Italiani del Sud incominciarono ad assaporare il pomodoro quasi un secolo prima di tutti gli altri Europei, degustandoli in diversi modi: crudi o cotti, in salsa o fritti nell’olio, nelle minestre e nelle zuppe, era l’alimento base dei contadini e del popolo.
 
Con le pestilenze e le carestie avvenute in seguito, anche il ceto sociale più elevato dovette iniziare a consumare alimenti alternativi, in Gran Bretagna e in Germania le bacche vennero utilizzate per preparare minestre dal caratteristico sapore acidulo, mentre in Francia la corte dei re le impiegò per piatti “afrodisiaci”. Con la spedizione garibaldina dei mille venne poi diffuso nel Nord.
osteopata Vaccaro
Share

Related posts

Dicembre 13, 2022

Epicondilite ed epitrocleite: cause e differenze


Leggi tutto
Dicembre 6, 2022

L’Otite e l’osteopatia pediatrica


Leggi tutto
Dicembre 1, 2022

Insonnia: consigli pratici per dormire meglio


Leggi tutto

Seguimi su

Utilità

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Prendi un appuntamento

Tel. 351.7820008
02.829143


Orari dello studio

Lunedì- Venerdì
9:00 -13:00 e 15:00-19:00
© Copyright 2022 Osteopata Silena Vaccaro | Corso Lodi 68 - 20139 Milano | P.IVA 12228370966