
Dolore psicosomatico: cosa fare?
Settembre 29, 2022
Dolori da ciclo: I farmaci unica soluzione?
Ottobre 12, 2022
Osteopata, fisioterapista, fisiatra, chiropratico e ortopedico: chi sono
Dolore muscolo scheletrico: a chi rivolgersi
Con l'arrivo dei primi freddi, capita spesso che insorgano dolori di natura articolare o muscolare, e ci si domanda da chi rivolgersi. Gli specialisti che si occupano di questi tipi di dolore sono:
- OSTEOPATA
- FISIOTERAPISTA
- ORTOPEDICO
- FISIATRA
- CHIROPRATICO
Tali specialisti hanno tutti lo stesso obbiettivo di riportare il paziente in una condizione di salute ripristinando la corretta funzione muscolo-articolare. Quello che varia sono i percorsi di studio e gli approcci utilizzati. Quindi andiamo a scoprire le differenze tra queste figure mediche.

Chi è l'Osteopata?
L'osteopata è un professionista sanitario che utilizza il contatto manuale per il trattamento di diverse patologie. L' Osteopatia è incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia, essa infatti ricerca le alterazioni funzionali del corpo che portano il corpo a far manifestare i segni e i sintomi che possono sfociare in dolori di vario genere.
Ad oggi, in Italia, per diventare osteopati si possono seguire due diversi percorsi, frequentare un’accademia quinquennale post-diploma o conseguire un corso specialistico part-time a seguito di una laurea sanitaria.
L’osteopatia è stata riconosciuta formalmente come professione sanitaria dalla legge n. 3 dell’11 gennaio 2018; tuttavia ad oggi mancano ancora i decreti attuativi per costituire un percorso di laurea univoco.
Chi è il Fisioterapista?
“Il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita” (definizione Ministero della Sanità).

Cerchi un'osteopata o un fisioterapista ?
Prenota ora una visita nel nostro studio!
Spesso il suo lavoro è orientato alla cura della sintomatologia locale essenzialmente a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma importante (per esempio: protesi dell’anca o distorsione alla caviglia). Il fisioterapista focalizza maggiormente i propri trattamenti sulle zone interessate dal dolore con l’obiettivo di ripristinare l’area che presenta la sintomatologia. Questa è la più importante differenza con la figura dell'osteopata, che di contro va a ricercare il motivo per il quale il dolore è insorto.
La seconda differenza sta nel fatto che il fisioterapista lavora nel campo della riabilitazione funzionale e rieducazione posturale. Esso infatti crea veri e propri programmi di esercizi studiati in base alla perosona e al recupero delle funzioni muscolari, articolati, nervose e tendinee.

Chi è il chiropratico?
Il chiropratico, come l'osteopata, ha l'obbiettivo di ristabilire l'omeostasi, ovvero l'equilibrio corporeo, mediante tecniche di tipo manipolativo, avendo come presupposto base la capacità del corpo di autoguarirsi in una condizione di normalità senza blocchi che alterino il movimento.
Quindi qual'è la differenza tra osteopata e chiropratico?
- L’osteopata svolge dei trattamenti su tutto il corpo, andando ad interagire con il sistema fasciale, sistema nervoso, sistema muscolo-articolare, e sistema viscerale.
- Il Chiropratico limita i sui interventi di tipo manipolativo al sistema nervoso e alla colonna vertebrale.
In Italia non esiste un corso di laurea in chiropratica riconosciuta, infatti per studiare tale professione occorre recarsi all'estero dove sono presenti scuole riconosciute anche in Europa. Questi corsi hanno una durata di 5-6 anni e al termine si consegue il diploma in chiropratica, che permette di rivendicare il titolo di dottore in chiropratica.
Qual'è la differenza tra Fisiatra e Ortopedico?
Un fisiatra è un medico abilitato e certificato che ha completato il corso universitario di medicina e un tirocinio. Quindi questo ne attesta una conoscenza molto approfondita della struttura e della funzione del corpo.
Un fisiatra assume un ruolo di primo piano nella diagnosi, nel trattamento medico e nella gestione dei problemi muscolo-scheletrici. Ciò significa che progetta un piano di trattamento completo e rinvia il paziente al fisioterapista. Inoltre possono prescrivere farmaci ed eseguire terapie non chirurgiche come iniezioni.
L'ortopedico nonostante tratti condizioni simili al fisiatra, si distingue in quanto interviene chirurgicamente sul paziente.
Un chirurgo ortopedico, ha completato il corso di laurea in medicina e chirurgia e si è specializzato in ortopedia. Anche l'ortopedico tratta le condizioni che incidono sul sistema muscolo-scheletrico e può specializzarsi su una specifica parte del corpo (spalla, anca, ginocchio).

