4.jpg4.jpg4.jpg4.jpg
  • Home
  • Chi sono
  • Lo Studio
  • Equipe
  • L’Osteopatia
  • Programma radio: Corpo&Mente
  • Blog
  • Contatti
✕
Storia e benefici della zucca
Ottobre 26, 2022
Gambe gonfie? Quale sport è migliore?
Ottobre 31, 2022

Perché ricorrere all'osteopatia pediatrica?

 

L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia che si occupa di trattare i bambini sin dai loro primi giorni di vita per prevenire o risolvere disturbi quali coliche gassose, plagiocefalia posizionale, torcicollo miogeno e piede torto congenito, per accompagnarli nel loro miglior sviluppo motorio e posturale mese dopo mese.

L’immagine comune che si ha dell’osteopata è quel professionista che cura i nostri “acciacchi” dovuti dall’età adulta, alla postura scorretta e altre patologie. Ma dobbiamo pensare che anche il neonato, a pochissimi giorni di vita, può aver bisogno di risolvere problematiche o, prevenire atteggiamenti sbagliati che potrebbero influire negativamente sulla sua crescita.

Questo tipo di prevenzione è molto più efficace nel bambino, che nell’adulto, poiché il suo sistema è più plastico e recettivo per  reagire efficacemente e velocemente a input correttivi. Ciò permette di identificare i possibili disturbi e di risolverli velocemente. 

L’osteopatia pediatrica e neonatale fa uso di tecniche delicate ed efficaci che agiscono sul sistema muscolo-scheletrico e viscerale.

 

allattamento 1
allattamento 2 si

 

Allattamento

 

I problemi di allattamento sono all’ordine del giorno per le neo-mamme.

Ma in Italia spesso manca un supporto in caso di difficoltà. Il risultato è che le mamme che riscontrano problematiche  nell’allattamento e che non vengono supportate adeguatamente, gettano la spugna molto presto. 

E’ importante dire che per un buon allattamento servono due persone: mamma e bambino.

Molto spesso, purtroppo, ci si concentra solo sulla mamma (anche addossandole  la colpa) ma ci si dimentica di aiutare il bambino che, a causa di una malposizione intrauterina o del parto, può aver sviluppato contratture al collo,  mandibola o alla lingua che non gli permettono di succhiare il latte in modo corretto, causando dolore al seno, ragadi, crescita insufficiente, ecc. 

Conoscendo perfettamente la biomeccanica di queste regioni corporee, l’osteopata pediatrico può intervenire in modo tempestivo risolvendo i disturbi che rendono la suzione inefficace o dolorosa per la mamma. 

Share

Related posts

Dicembre 13, 2022

Epicondilite ed epitrocleite: cause e differenze


Leggi tutto
Dicembre 6, 2022

L’Otite e l’osteopatia pediatrica


Leggi tutto
Dicembre 1, 2022

Insonnia: consigli pratici per dormire meglio


Leggi tutto

Seguimi su

Utilità

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Prendi un appuntamento

Tel. 351.7820008
02.829143


Orari dello studio

Lunedì- Venerdì
9:00 -13:00 e 15:00-19:00
© Copyright 2022 Osteopata Silena Vaccaro | Corso Lodi 68 - 20139 Milano | P.IVA 12228370966