4.jpg4.jpg4.jpg4.jpg
  • Home
  • Chi sono
  • Lo Studio
  • Equipe
  • L’Osteopatia
  • Programma radio: Corpo&Mente
  • Blog
  • Contatti
✕
Tutti i grassi sono nocivi?
Ottobre 18, 2022
Osteopatia pediatrica e allattamento
Ottobre 27, 2022

Storia e benefici della zucca

La storia

 

Questo ortaggio raggiunse l’Italia in tempi antichi e sin da subito trovò nel nostro Paese un ambiente di crescita ideale, tanto che già i romani ne esaltavano le qualità.

La storia della zucca in Italia comincia grazie alla lagenaria, una specie di zucca caratterizzata da una forma cilindrica  e allungata.
Questa pianta pare venne importata dai popoli fenici, i quali cominciarono a coltivarla lungo le foci dei fiumi italiani. In seguito questo frutto si diffuso in fretta soprattutto tra gli etruschi e poi gli antichi romani, che vennero rapiti dal sapore di questo frutto. 
Seppur in epoca latina venisse ben vista, durante i secoli le credenze e le superstizioni intorno a questo frutto si moltiplicarono, probabilmente a causa delle sue caratteristiche. La zucca infatti è una pianta che si sviluppa con estrema velocità e crea un frutto di grandi dimensioni, che talvolta presenta forme e colori molto particolari.

In Europa, quando vennero importate d'oltreoceano le zucche tonde e arancioni che ad oggi rappresentano lo stereotipo comune di questo frutto. Infatti nei secoli a venire questa divenne la zucca per definizione e furono molti gli artisti che utilizzarono le credenze antiche legate alla zucca per dare fascino alle loro opere, come  “Il mago di Oz”, dove uno spaventapasseri animato ha la testa a forma di zucca. 

blog zuccca
zucca post

Le proprietà

 

  • Un’ottima fonte di fibre che aiutano l’attività intestinale e favoriscono il senso di sazietà, frenando l’appetito.
  • Previene malattie cardiovascolari: La presenza di nutrienti come potassio, vitamina C e fibre è collegata alla salute del cuore. E' anche ricca di antiossidanti, che possono proteggere l’organismo anche dal colesterolo LDL (quello “cattivo”).
  • Amica della pelle: La zucca è ricca di sostanze nutritive che sono ottime anche per la pelle. Per prima cosa, è un'ottima fonte di beta-carotene che agisce anche come protezione solare naturale, quindi aiuta a proteggere le cellule epiteliali dai danni dei raggi UV. Inoltre la vitamina C, favorisce la produzione di collagene una proteina che mantiene la cute forte e sana.
  • Favoriscono il sonno: I semi di zucca contengono un aminoacido speciale, il triptofano, che è una sostanza implicata nella produzione di serotonina, chiamata anche “ormone della felicità”. Inoltre la serotoninan è anche coinvolta nella regolazione  del ciclo sonno/veglia.
  • Contro la ritenzione idrica: oltre ad essere ipocalorica, è composta per lo più da acqua ed è per questo consigliata anche per contrastare la ritenzione idrica.
  • I semi utili contro infezioni urinarie: Ricchi di minerali, i semi della zucca sono noti anche per laloro azione benefica contro disturbi dell’apparato urinario.
Share

Related posts

Dicembre 13, 2022

Epicondilite ed epitrocleite: cause e differenze


Leggi tutto
Dicembre 6, 2022

L’Otite e l’osteopatia pediatrica


Leggi tutto
Dicembre 1, 2022

Insonnia: consigli pratici per dormire meglio


Leggi tutto

Seguimi su

Utilità

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Prendi un appuntamento

Tel. 351.7820008
02.829143


Orari dello studio

Lunedì- Venerdì
9:00 -13:00 e 15:00-19:00
© Copyright 2022 Osteopata Silena Vaccaro | Corso Lodi 68 - 20139 Milano | P.IVA 12228370966