Il torcicollo è definito come una marcata difficoltà a flettere, roteare od allungare il collo, quindi ogni minimo movimento di questa zona produce un dolore cervicale acuto. Questo disturbo può insorgere in diversi modi: può essere avvertito fin dal mattino oppure può comparire improvvisamente durante la giornata, come conseguenza a un movimento anche apparentemente innocuo.
Il quadro clinico del torcicollo comune si contraddistingue per:
Inoltre il torcicollo può essere accompagnato da sintomi secondari, come mal di testa, affaticamento muscolare e formicolii.
Il torcicollo può avere diverse cause:
Photo by Klara Kulikova on Unsplash
Come detto in precedenza ci sono numeroso cause che possono far insorgere il torcicollo in maniera improvvisa, ma possiamo correggere alcune cattive abitudini, per fare in modo che tale condizione non si presenti.
Se le strategie sopra descritte non bastano per ridurre il il dolore e recuperare la mobilità del collo, è necessario andare a ricercare la causa del dolore, che spesso è riconducibile a cause posturali e blocchi articolari. In questi casi quindi rivolgersi a un'osteopata o un fisioterapista può diminuire notevolmente il dolore e velocizzare enormemente i tempi di recupero della mobilità.
La terapia osteopatica inquadra la problematica cervicale nell’aspetto globale del paziente, poichè persino un viscere può essere complice del dolore cervicale. In generale però si possono focale le seguente aree di trattamento:
Raramente il trattamento prevede manipolazioni dirette (tecniche che fanno "scrocchiare") a livello cervicale, ma vengono sostitute da manipolazioni ad energia muscolare che sfruttano le contrazioni muscolari attive del paziente e seguite da manipolazioni di ribilanciamento fasciale. Non esiste un vero e proprio protocollo: ogni paziente è di per sé unico e viene trattato nel modo più semplice ed efficace possibile.