4.jpg4.jpg4.jpg4.jpg
  • Home
  • Chi sono
  • Lo Studio
  • Equipe
  • L’Osteopatia
  • Programma radio: Corpo&Mente
  • Blog
  • Contatti
✕
Cos’è l’ossitocina?
Luglio 26, 2022
Le cicatrici: differenze e trattamento
Settembre 15, 2022

Uso terapeutico del caldo o del freddo: quale fa al caso tuo?

La terapia del caldo e del freddo è tra le più antiche tecniche utilizzate nella storia, ma sai davvero come utilizzarle in modo corretto?

 

QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA TERAPIA CALDO?

Il caldo promuove la VASODILATAZIONE, infatti il tessuto su cui viene applicato  beneficia di un maggiore afflusso di sangue, ossigeno e nutrienti,  portando a una diminuzione della contrazione muscolare e del dolore. 

Per questi motivi il caldo è molto indicato per contratture, dolori cronici ( presenti da più di 6 mesi), artosi, ma anche per insufficienza circolatoria grazie all'effetto di vasodilatazione. 

Per far si che questa terapia abbia effetto e tale effetto sia mantenuto, è  necessario porre un panno caldo o immergere la parte interessata in acqua calda per 30 minuti almeno 3 volte al giorno.

 

QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA TERAPIA FREDDO?

Con il freddo l’effetto è opposto: il ghiaccio induce una significativa VASOCOSTRIZIONE . Infatti  restringe i vasi sanguigni e diminuisce il flusso sanguigno, diminuendo anche la quantità di liquido che viene a formarsi intorno a una lesione, cosa che porta a un minor gonfiore.

Il freddo è spesso usato come terapia di primo soccorso, su lesioni recenti e acute come distorsioni o edemi infiammatori. Inoltre il ghiaccio può anche risultare utile per lesioni infiammatorie o neuropatie per il suo forte potere antidolorifico.

Il consiglio di applicazione è di svolgere cicli di 20 minuti con intervalli di pari durata, per almeno 3-4 volte.

 

QUANDO INVECE UTILIZZARE CALDO E FREDDO INSIEME?

Il principio è quello di aumentare la microcircolazione attraverso l’alternanza di caldo e freddo, agendo sulla vasocostrizione e vasodilatazione dei capillari sanguigni e linfatici, in modo da favorire il drenaggio e la riduzione del gonfiore. Questa tecnica infatti è indicata per gonfiori articolari, edemi venosi, linfedemi e infiammazioni lievi.

Per ottenere un risultato concreto, è opportuno svolgere 3 volte al giorno da 6 a 8 cicli di caldo e freddo 20 minuti ciascuno.

Uso terapeutico del caldo e del freddo
Share

Related posts

Dicembre 13, 2022

Epicondilite ed epitrocleite: cause e differenze


Leggi tutto
Dicembre 6, 2022

L’Otite e l’osteopatia pediatrica


Leggi tutto
Dicembre 1, 2022

Insonnia: consigli pratici per dormire meglio


Leggi tutto

Seguimi su

Utilità

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Prendi un appuntamento

Tel. 351.7820008
02.829143


Orari dello studio

Lunedì- Venerdì
9:00 -13:00 e 15:00-19:00
© Copyright 2022 Osteopata Silena Vaccaro | Corso Lodi 68 - 20139 Milano | P.IVA 12228370966