Il melograno ebbe origine in Persia circa 5000 anni fa, dove cresceva spontanea nelle località rocciose dell’Afghanistan. In seguito la pianta arrivò in Europa attraverso le rotte marittime dei mercanti Fenici, e si diffuse nel mondo grazie ai semi rosso rubino, simili a gioielli.
Sono numerosi le citazioni di questo frutto nelle diverse culture.
Nella mitologia Greca il melagrano era sacro a Venere e a Giunone, infatti secondo i greci l’albero del melograno nacque dal sangue di Bacco scosso dalla passione per Venere. Mentre nell’antica Roma le spose romane usavano intrecciare i loro capelli con rami di melograno come simbolo di fertilità e ricchezza. Ma furono gli Arabi a dargli molta più importanza contribuendo alla diffusione di questo frutto in Spagna, infatti Granada deve il suo nome a questo frutto.
Il melograno e quindi uno dei frutti più antichi coltivati e utilizzati dall’uomo, ma per le sue numero proprietà benefiche solo recentemente è tornato ad essere apprezzato e impiegato in cucina in molteplici modi.